21km - la distanza

giovedì 11 aprile 2019 - ore 10:10 PM

Volontà

Intesa come quantità ma non solo. Prima la campestre da 2500, chiusa dopo 100m e portata a termine con giudizio e attenzione a non cadere sul fango in 9.36 (3.50/km di media), sotto leggera pioggia e con soli 6 partenti. Poi, dopo pochissimi minuti, mi unico ad Ale che accompagna Antonella per ripetute lunghe. Inizio con soli 400 dei loro 3000, poi però il 2000 in 7.55 e due 1000 a 3.55 e 3.53, recupero sempre stringato di 60". Reggo bensissimo tanto che tiro io i due 1000 finali, molto in controllo.

Etichette: , , ,

martedì 27 novembre 2018 - ore 11:16 PM

Pre-cross

Ultimo allenamento, a 5 giorni dalla prima campestre di stagione.
Provo il passo corrento 3x2000 con recupero di 400 lenti.
I tempi quelli che volevo, la stagione potrebbe anche partire a modo.

8.03, 1.58, 8.01, 1.57, 7.57

Etichette: , ,

martedì 16 ottobre 2018 - ore 11:09 PM

Da rivedere

Mi sento di provare qualche ripetuta lunga, finalmente, un po' meno spaventato perché quasi allenato.
Va un po' meno bene dello sperato, il passo dei 4/km non è ancora digerito senza andare in affanno, così che limito le prove a 3 e l'ultima denota pure fatica a tenere.
Intanto si mette via anche questo...correre da soli è anche questo.

3x2000 recupero 400
8.01, 1.55, 8.00, 1.59, 8.08

Etichette: , ,

giovedì 30 novembre 2017 - ore 11:31 PM

Le variazioni Pino

Bell'allenamento eh dice Pino alla fine, un po' corto ma divertente.
Non ho il coraggio di dirgli che per me di solito corto sarebbero solo quei 300 corsi all'inizio, ma questa è la differenza tra me e chi si allena seriamente.
Dieci minuti di riscaldamento e poi i 300, devono essere facili, mi taro sul 68 ma altroché; il Prez mi segue.
69, 67, 65, 65, 64, 64, 65, 63, 63, 61 recupero 100m camminando (1.05 circa)
Poi abbiamo diritto a 200m camminando, per recuperare 200m.
Ci mettiamo 2.40, ripartiamo per un fartlek 100+100, la bellezza di 3km.
Il primo giro lo corrono a ritmi assurdi, mauro scappa via e io avverto Maurizio di calare e lo capisce anche lui, meglio tenere qualcosa per il 2000 finale.
I 3km alternati vanno in 4.18, 4.25, 4.19.
Dopo l'ultimo sprint nessuno spazio per rifiatare, se non un 400 di corsetta, in 2.16, poi 2000 avanti tutta.
Parto deciso ma prudente, primo km bene secondo benissimo
3.51 3.43, totale 7.34.

Etichette: , , , ,

giovedì 2 novembre 2017 - ore 10:22 PM

Volume

Il criterio dello scriteriato dice oggi di portare il 6x1000 di settimana scorsa al livello successivo, il 4x2000, visto l'avvicinarsi della gara di Cangrande.
Gli amici stanno finendo il loro che io mi scaldo, 10' che coincidono con il defa di Mauro, che almeno ho qualcuno con cui scambiare due parole. Poi parto.
Guardo il crono solo ai 1000 e corro, sereno, forte sulle gambe, senza mai spingere oltre.
Escono come volevo e mi lasciano pimpante.
Il recupero (mi ci sto affezionando) sono i 200m camminati in 2'.
8.05, 8.04, 8.02, 7.59

Etichette: , ,

giovedì 31 agosto 2017 - ore 10:35 PM

Da 100 a 2000

Potremmo correre una mezz'oretta e poi fare qualche ripetuta non troppo impegnativa
Pioggia permettendo

Questo scrivevo poche ore prima di tornare dopo la sostanziale sosta di Agosto.
Finisce che andiamo dietro a Mauro e facciamo questa cosa inusuale.
Sui 100 in effetti dopo un po' mi si sciolgono le gambe e pensando ai bei tempi spingo; nulla di che ma qualcuno va via in 16".
Il primo 2000 è sorprendentemento fluido e velocino, sugli 8.05.
Il secondo 2000 sugli 8.30, trascinandomi.


Nico P
10x100, 2000, 10x100, 2000 (questo da morto), il tutto a 22 giorni dall'ultimo allenamento. Sui 100 stracciato tutti, in onore delle nostre antiche session.

Nico P
Scusa ma è una DISCUSSIONE quindi di qualcosa bisogna parlare

panda panda
Grande soprattutto originale seduta. È frutto di creatività tua?

panda panda
Quando ci alleniamo insieme? Io ormai ho ripreso

Nico P
no allenatore del Giuriati di terza mano; strana ma in realtà i 100 andrebbero fatti sciolti, io li ho tirati un po', soprattutto la seconda serie, perché mi interessava più quello del 2000.

panda panda
Appunto...creatività tua

Etichette: , ,

giovedì 15 dicembre 2016 - ore 11:00 PM

C'è baruffa

Freddo cane ci si vede di sera. Ripropongo loro i 2000.
Il primo e il secondo lo chiudiamo tutti insieme, in 4, alternandoci alla guida, mentre il quinto della banda, Emilio, corre al suo passo in ottava.
Per il terzo l'unico ad averne è Maurizio; lo lasciamo davanti, Tommy lo segue a fatica, io a una certa distanza e Paolo ancora peggio: riesco ad accorciare un po' gli ultimi 150m e chiudere comunque ancora con un buon parziale.
7.49, 7.46, 7.51 (i recuperi di 200 camminando)
Per il 1000 che dovrebbe venire io non ne ho, loro lo riducono a un 500; parte in sordina finisce a micce accese: a metà del rettilineo scateno Paolo da bordo pista, il volto si trasfigura e lui rinviene su Tommy, salvo poi perdere cx sul finire e venire sostanzialmente raggiunto.

Etichette: , ,

giovedì 17 novembre 2016 - ore 11:10 PM

Quattro

Quattro è il numero dei componenti delle staffette, in atletica, forse non a caso.
Anche a correre tutti insieme c'è modo di alternarsi, superarsi, isolarsi a coppie e poi rientrare, prendersi per il culo a meraviglia e sentirsi gruppo.
Così stavolta affrontiamo serenamente i 2000.
Primo in 7.49, arrivando tutti insieme, Mauizio, Tommy Paolo e io.
Camminiamo 200m in 2', come da mia indicazione, ripartiamo.
Secondo in 7.53, con Maurizio stavolta poco più avanti; io non sprinto, sono conservativo.
Ricamminiamo e ripartiamo; loro alla fine ancora aumentano, io chiudo felice in 7.52, giusto per scoprire di essere l'unico convinto che ci sia anche il quarto 2000. Non ci eravamo ben accordati e per quello loro han chiuso più forte.
Comunque, dopo 4' di riposo li convinco a fare un ultimo 1000 mettendoci ognuno quello che vuole.
Parto in testa deciso con passo corto e frequenza alta; mi lasciano lì e vado in progressione, nessuna voglia che qualcuno mi si metta davanti. Arrivati all'ultimo giro ne ho ancora e continuo ad aumentare fino ai 150, quando parte lo sprint; sento Maurizio che si fa sotto, meno lontano, ma gli ultimi 50 ne ho ancora e finisce accodato.
Fanno 3.36 che onestamente avrei pensato anche meno ma che, messi dopo 6km tirati, per ora sono cosa più che buona.

Etichette: , , ,

giovedì 27 ottobre 2016 - ore 10:23 PM

Mistura

Giovedì sera provo un 3x2000 recupero 400 facile, obiettivo 8'+2'.
Gambe subito in affanno, nonostante una decina di minuti di riscaldamento.
Chiudo il primo in progressione in 7.56 ma stanco, decido di recuperare 2' ma da fermo.
Il secondo va come il primo, 7.56, ma onestamente non ne ho altri in canna.
Dopo un minuto parto per un 400 di passaggio in 1.32, dopo un altro minuto un 400 un po' più spinto in 1.19.
Poi incontro Federica e un amico, che scopro avermi seguito negli ultimi giri; si chiacchiera e si corre sui 4.20 una decina di minuti e poi un 1200 finale in 4.47.
Così passa un po' meglio e metto qualche km in più; certo che chiacchierare a 4.20 è diventata una fatica.

Etichette: , ,

lunedì 18 maggio 2015 - ore 6:18 PM

La mia fetta di torta

Domenica mattina, alzata presta. Lambro non se ne parla, non voglio correre per marciapiedi verso un fiume maleodorante, Parco Nord troppo lontano, rientrerei tardi, Idroscalo staran già brasando. Ah vero, la Martesana.
Alle 8 e qualche lascio l'auto a Vimodrone alle Case Bianche e raggiungo la vernice zero.
Velleità di 8k a 4/km. Gambe non troppo convinte.
Dopo 500m in 2.02 vaneggio già di smettere di correre. In quel senso. Rimando la decisione alla riga dei 2000, certe cose vanno fatte almeno con un po' di stile. Finale un po' in crescendo e 7.46.
Tornare devo tornare. ne faccio un altro.
Parto dopo 2' e ci metto passione, per 7.36.
No non smetto. Ma devo assecondare le voglie e prendermi una pausa.
Di cinque minuti.
Poi 5x400 recupero 80".
81, 80, 80, 78 (grosso debito con il ciclista che mi supera a poco dalla fine e mi dice sorridendo facevo fatica a starti dietro), 79.
Poi incontro il Bassa e si chiacchiera dopo molti anni, mentre faccio un po' con lui e un po' da solo altri 4km di defaticamento.
Così che l'ultima fetta della mia torta di mele e castagne la gusto proprio, insieme a 6 occhi che sorridono.
Pomeriggio a cogliere fragole nei campi intorno alla cascina dell'Albero degli Zoccoli con l'orchestrina country.
Solo Flora capisce il senso del panino con la porchetta e la birra mentre scende il sole, ma in fondo la vita è trovarsi di volta in volta il compagno o la compagna giusta per fare le cose sentite.

Etichette: , ,

venerdì 6 marzo 2015 - ore 12:15 PM

Fischia il vento

Non mi hai messo la maglietta nella borsa. Non c'è la maglietta.
Io mi sbaglierò ma per la seconda volta quando vengo la sera nello spogliatoio c'è questo personaggio improbabile over 50 con i jeans stracciati e una borsa antica che blatera al telefono per 10 minuti lamentandosi con qualcuno che non gli ha messo la maglietta e intanto, quasi calvo e con pochi capelli di un paio di millimetri, si spara 4 giri di asciugacapelli, tutto vestito, occhio un po' perso. Lo guardo, gli faccio sentire gli occhi addosso, mentre mi preparo, così per capire che ruolo abbia. Magari è tutto nella mia testa. Dopo qualche minuto se ne va.

Mi scaldo meno di 10 minuti poi parto per i 2000, unico master tra pochi regazzini, impegnati più che altro in prove di staffetta. Insomma son l'unico che gira. Nessuna certezza di avre la testa per farne 4.
Il secondo 1000 esce sempre 5-10 secondi più veloce, per via del forte vento sul rettilineo opposto che faccio 3 volte e poi 2. E per via di dignitose chiusure.
Gambe solide, mai in affanno; certo poco margine, per ora, come dice l'ultimo 1000 all'apparenza tirato che però rimane a 3.59.
Aria fredda, montana, grande luna lì a guardare.

8.10, recupero 2.01
8.07, recupero 2.01,
8.11, recupero 2.04,
8.10

Etichette: , ,

giovedì 6 marzo 2014 - ore 6:30 PM

Don't worry about the capsulitis

[04/03/2014 17.49.07] nicolap: SA COSA LE DICO OGGI DOPO 17 ANNI E' IL MIO ULTIMO GIORNO
[04/03/2014 17.49.16] nicolap: (il mio ecografo)
[04/03/2014 17.49.21] nicolap: MA LO VEDE STO POSTO
[04/03/2014 17.49.29] nicolap: FINALMENTE ME NE VADO
[04/03/2014 17.49.58] nicolap: LA SUA E' UNA CAPSULITE L'ECOGRAFIA NEMMENO SERVIVA
[04/03/2014 17.50.10] nicolap: "Domani avrei anche la radiografia..."
[04/03/2014 17.50.16] nicolap: GLIELO DICO TRA NOI DUE
[04/03/2014 17.50.19] nicolap: E' UNA CAGATA
[04/03/2014 17.51.56] nicolap: E' ALTAMENTE INVALIDANTE (la capsulite)
[04/03/2014 17.52.12] nicolap: CE L'HA AVUTA ANCHE MIA MOGLIE
[04/03/2014 17.52.20] nicolap: NON RIUSCIVA NEMMENO A METTERSI IL PIGIAMA
[04/03/2014 17.55.02] nicolap: comunque la cosa più spassosa
[04/03/2014 17.55.27] nicolap: è la faccia che faceva e il gesto del braccio indicandomi il buco in cui ha lavorato per 17 anni: [martedì 4 marzo 2014 17.49] nicolap: >>> MA LO VEDE STO POSTO
[05/03/2014 11.46.18] nicolap: mi ha detto
[05/03/2014 11.46.34] nicolap: GUARDI CHE SE CADE FA COME QUESTO
[05/03/2014 11.46.41] nicolap: ha preso una robetta
[05/03/2014 11.46.49] nicolap: l'ha infilata tra stipite e porta
[05/03/2014 11.46.53] nicolap: e ha chuso la porta
[05/03/2014 11.46.55] nicolap: CRACK


Per cui come sempre si oscilla tra il giudizio dell'osteopata che sulla sua pelle mi descriveva il Campolongo fatto con capsulite in corso e questo ecografista a esaurimento che mi dice di non muovere un dito.

Cosa fare?
Lasciar passare un paio di giorni poi oggi Test del 5000 in canotta della Nazionale, primavera fatta e strafatta. Nessuno in pista.
Altro che test. Gambe mollissime.
Primo 1000 in 4.00, secondo in 4.05 e decisione di ripetere.
Cammino 200m in 2' e riparto per un altro 2000.
Ecco di questo sono molto orgoglioso, da sempre: 4.00 + 4.00 senza guardare mai il crono.
Altri 200m camminati perché in teoria mi fermerei anche ma forse un 1000 così in affaticamento chissà se ritrovo le forze (poi almeno ora sono stanco ma anche caldo).
Non una passeggiata, quasi al limite di quel che ho da dare. Mi basterebbe vedere 3.49 ma è 3.37.
Doccia.
Proprio bello correre, comunque.

Etichette: ,

giovedì 5 settembre 2013 - ore 1:07 AM

Decrescita felice

Mi riaprono l'Arena proprio per il compleanno, chissà se in seguito alla mia segnalazione all'Assessora che una settimana di totale digiuno causato dagli Europei di Football Americano forse è un po' troppo.
Chiaramente son lì da solo. Sole calante ma piuttosto caldo, irrigation man mi consiglia di spostare la borsa perché si procinge ad azionare.
Dieci minuti di riscaldamento e poi via a celebrare, molto faticosamente, lo si intuisce subito.
2000: 7.51
800 di recupero: 3.50
2000: 8.01
800 di recupero: 3.52
2000: 8.02
Temperatura corporea in progressiva crescita, nonostante i getti e il torso nudo, impossibile proseguire.
Il 2000 finale di testa, solo di quella. Brooks Racer ST proprio da buttare per la corsa, peccato averci fatto solo un centinaio di km, ma proprio mi rallentano la vita; belle da morire, le userò per passeggiare.
Siamo a 2' dai giorni migliori, ma ormai si corre 4 volte al mese e sta svanendo anche l'eredità della Diaria.
Qualche minuto barcollando e poi via in bc per i 20' finali.

Etichette: , , ,

martedì 26 marzo 2013 - ore 4:56 PM

Temperatura critica del criceto

Sarà l'ultimo della coda invernale ma è freddo forte, forse è Hal, il fronte freddo dell'Engadina, o forse è che lo affronto di petto scegliendo di correre un 5000, da solo, nel vento, dopo altri 5 giorni fermo.
Per cui al 4° giro è chiaro che arrivare al 2000 sarà già impegnativo.
Mi fermo.
Passa il tempo e ci penso. Vabbè ne provo un altro.
Altro giro stesso tempo, di per sé miracoloso.
Il minimo è fatto, ma se 5000 doveva essere attacchiamoci almeno sto 1000.
E me lo scelgo pure con 3 rettilinei su 5 facciavento.
Dove vado non so, ma continuo a muovermi, perlomeno.
Non dimentico cosa vuol dire faticare.

7.30 recupero 2' camminando
7.30 recupero 2' camminando
3.35

Etichette: , ,

venerdì 16 marzo 2012 - ore 4:11 PM

Manca solo il lungo

Allora 10x300 partendo smorti ma venendo fuori alla distanza (buon segno).
57.5, 56.7, 56.5, 56.0, 54.7, 55.8, 55.8, 55.7, 55.0, 54.2
Recuperi di 100 camminati in 90, il solito; media 55.8.
Corsie esterne e arrivi quasi sempre appaiati, tranne qualche volta avanti io, che comunque sulla chiusura ho un altro passo.

Nel mentre buco le due foto dell'anno:
1. I Guardiani sul trattore di Pozzetto, in 4, di cui uno al volante e 3 mollemente appoggiati qual ganassa, sul pratino dell'Arena.
2. Una coppia di cornacchie che metodicamente strappa le fascette di plastica che chiudono le transenne parcheggiate riducendole in filati morbidi, mostrandole fieramente dal becco, volando infine via per arricchire il nido sugli alberi del Parco.

Ora tocca, dopo 4', a sto famoso 2000 che ancora nessuno mi ha spiegato perché. Non ne muoio di voglia. Domenico parte e lo seguo mollemente. Passaggio ai 400 che credo inguardabile e invece è 1.26, sarà che le gambe sono ancora abituate al ritmo di prima. Allora si può proseguire. Al 1000 sono ancora dietro di poco, una decina di metri, passando in 3.43, poi svacco un po' oppure lui allunga, non so, ma lo lascio andare. Parte l'ultimo giro che son staccato di oltre 30m; ai 300 mi rimetto a correre e nel rettilineo finale gli mangio un paio di secondi buoni, chiudendo in 7.24. Il tempo va benissimo, le sensazioni da finisseur sono molto buone.
Mi sa che siamo pronti.  Per un 10k...

foto di ressaure da flickr.com

Etichette: , ,

venerdì 9 marzo 2012 - ore 3:52 PM

Conoscerai la maglietta della Stramilano

Non l'hanno ancora presentata, mi fa Capasso. Ah ecco, dev'essere per tenere alta l'attesa.
Per intanto oggi Domenico indossa quella vecchia gialla e, finalmente, tira lui, visto che sono al terzo giorno a fila. Stamattina faceva freddo e ho sbagliato a pescare dalla scatola della corsa. Provo a scaldarmi qualche minuto con la maglia a maniche lunghe ma il colletto mi soffoca: in fondo è Marzo, l'Arena è come sempre più calda del resto del mondo (Giuriati escluso) e quindi zac, eccomi a torso nudo pronto a seguire quella maglia gialla, con l'obiettivo di non perderla troppo di vista.
Primo 2000 in 7.29, fin troppa grazia; al recupero attivo di 2 giri Domenico passa dietro e perde metri. Anticipa la partenza del secondo turno e si rimette davanti; mi va via qualcosa e finisce un paio di secondi avanti, tempo mio di 7.35 circa. Tempo 20m e son di nuovo davanti, a tirare i recuperi (vah cosa mi tocca fare); il passo è da 4.45. Arrivo a pensare di non fare l'ultimo 2000, per la stanchezza accumulata nei giorni scorsi, ma parto avanti 3" e quindi mi impongo di correre almeno fino a quando Domenico non mi riprende, contando sul fatto che in genere soffre l'ultima ripetuta lunga. Passano 400 e non mi ha ancora acciuffato, tengo anche all'800 ma poi ai 900 finalmente si mette a tirare lui. Non posso fermarmi ora, chiudiamolo, altrimenti cosa vado in giro a dire che devo mettere chilometri. Sto correndo a pilota automatico, senza soffrire ma senza averne per aumentare, sperando sia una simulazione da distanza. Al 1200 perdo poco, 5-6m. Domenico allunga e alla campanella son dietro 15m; dai che è finita, ai 200 provo a cambiare e viene fuori una chiusura a dir poco brillante, che riduce di metà il gap, tempo 7.39.
7.29 recupero 3.48
7.35 recupero 3.50
7.39
Totale 30.23 (da fresco ho 29.41)
Domenica il primo dei due unici medi lunghi da 15-16, se va come vorrei.
Ieri sera uscita trionfale dal lavoro: il tempo di montare il caschetto e mi sfila davanti la testa della Critical Mass. Altro che Limousine del mio cazzo.

Etichette: , ,

martedì 17 gennaio 2012 - ore 4:15 PM

Facciamo anche 2.10...

Freddo e bruma da rimanere barricati, ma questi sono i vantaggi di essersi dati appuntamento, la condivisione della fatica. I più oggi si aggiunge anche un terzo ragazzo, fondista, in buona forma, uno dei pochi altri battitori invernali dell'Arena.
Per il 4x2000 decidiamo di alternarci al comando, come viene.
Prima passata in 7.34; li tengo a freno per non vedere più crolli finali; recupero di 2' in teoria da fermo ma io corricchio lento per il prato, per non perdere calore.
Seconda passata che parte lenta, 3.49 al 1000; poi in un susseguirsi di cambi al comando strappiamo più volte, e finisco davanti in 7.29; durante il recupero, passato il minuto, Domenico mi guarda con occhi grandi di paura e se ne esce con un facciamo anche 2.10 di recupero...
Ma a 2.00 parte la terza passata: il freddo è fastidioso e penetra nei polmoni, ma si resiste chiudendo a 7.32.
Per l'ultimo parto davanti come sempre senza esagerare, ma al passaggio in 45 ai 200 sento già il vuoto alle mie spalle.  Me lo corro tutto da solo, sentendo passi una ventina di metri dietro. I maledetti hanno mollato e mi tocca prendere tutta l'aria. Non guardo il crono, voglio solo chiudere anche questo, che oggi non è stato propriamente gradevole; potrei aspettarmi qualsiasi tempo, anche molto alto. Invece dopo un bell'allungo ai 200 leggo 7.31 e sono anche sorpreso dalla bella chiusura di Domenico, secondo in 7.35.

Certo che con la pista di uzì sarebbe stato tutt'altro spasso, come si diceva ieri.

Marco Uzì
10:39 
Ciao,
Ho ritrovato lo schizzo che avevo fatto a suo tempo.

Etichette: , ,

giovedì 1 dicembre 2011 - ore 4:32 PM

Dialettica

Reduce da 11 ore consecutive di meeting aziendale interrotto solo da pranzo chiuso con torta Bindi camuffata, in Hotel 5 stelle, ieri sera rientro in contatto con la vita vera davanti a una verticale di Erbaluce, Marzemino, Marsala, utile a entrare in sintonia con lo schermo che rimanda il Verbo.



Grazie al ripasso di dialettica riesco a distogliere Domenico da suicida proposito di 3x3000 su ritmi non sostenibili e partiamo per un allenamento simile al mio di pochi giorni fa, 3x2000 con recupero di corsa comoda, stavolta 1000m, contro gli 800m del mio precedente allenamento.
Guida lui per i primi 1000m poi gli ricambio il favore; chiudiamo in 7.36, facilissimi, tanto che il recupero esce veloce, a 4.24. Da qui Domenico comincia a staccarsi un po', tanto che a metà del secondo 2000 lo lascio e aumento un po', chiudendo in 7.43.
Recupero a 4.16, senza accorgermene, poi butto un 2000m più intenso, in 7.29; credevo un tempo migliore, ma ho patito solo un po' l'ultimo giro, per spingere.
Per la seconda volta ho corso 8k in pista (31.30), io che non ho mai chiuso un 10k sull'anello, per noia.

Etichette: , , ,

martedì 22 novembre 2011 - ore 3:41 PM

Altresì velocino

La buona notizia del mattino è che sembra fare meno freddo di ieri, tanto che da Scuola all'ufficio mi devo togliere il maglione per pedalare e non sudare. La cattiva è che Domenico è temporaneamente rotto (l'han tirato giù Domenica al Tiburtino - ma lui s'inguaia sempre nei 10k superaffollati), quindi continuo ad allenarmi senza compagni. Maglia rosa della MM2002 e una certa furia s'impossessa di me. Stavolta faccio tutto da solo, anche il programma: 3x2000 recupero 800; piacerebbe farli a 3.40/k con recupero a 5/k, ma senza stress, senza guardare il crono, che se ho una convinzione è di sapere a seconda della giornata e del periodo quale sia il passo che posso tenere spingendo ma senza rischiare il fuori giri, quella roba che le macchinette moderne misurano in percentuale. Dieci minuti su prato e poi pronto a partire.
Primo 2000 con le A1 un po' rigide, sarà la mescola che soffre il freddo; chiudo in 7.28, arrivando bene, senza sprintare; d'accordo 7.20 forse è troppo, che la strada è lunga.
Recupero a un passo che mi riporta sereno alla seconda ripetuta, ma le gambe girano e, anche se non voglio guardare il tempo, ho la sensazione che il passo sia migliore del previsto (alla verifica finale sarà infatti 3.39, ovvero 4.33/k).
Secondo 2000 in 7.29.
Recupero sempre brillante, sempre senza leggere, 3.37, ovvero 4.31/k; durante il secondo giro sembra di ricaricarmi come una molla, galleggio tranquillo pronto a ripartire.
Terzo 2000: quando mancano 2 giri sento che è fatta ma procedo senza tirarmi il collo; al 200 però parte la prova di volata e mi prendo 38, per chiudere in 7.25. Tempo totale di 29.41. Senza fermarmi altri 2 giretti su prato, con pulsazioni presto a 120.
Doccia. Nessuna pesantezza di gambe.
Mentre riparcheggio la bc nel 4latero della fuffa arriva Bulbarelli a slegare lo scooter lì a fianco, a un metro da me; mi verrebbe da dirgli ueh com'è che te non pedali? Ma è tardi e poi le celebrities sono per lasciarle stare, nel loro brodo, facendo finta di niente, come quella volta che Franco Pippo detto Pippo Franco me lo trovai alla porta dell'ufficio, ai tempi che si era candidato. Buongiorno, ha un appuntamento...?

Etichette: , ,

giovedì 27 ottobre 2011 - ore 6:50 PM

Efficientamento

La laringite non porta febbre, torna un discreto caldino e ci proviamo, con Domenico.
Un 3x2000 con le prime 2 ad alternare un giro più forte e uno più lento (cercando ma non trovando i 10" di differenziale)
1.24 - 1.32 - 1.26 - 1.32 - 1.27 - totale 7.23
recupero 3
1.25 - 1.33 - 1.26 - 1.32 - 1.25 - totale 7.23
recupero 3
Parte il 2000 finale e con la baldanza che non sembra più mollarmi vado via in progressione sprecando poche forze con ultimo giro in 1.25. Aspetto ben 16" il regazzino, al traguardo :-)
3.42 - 3.38 - totale 7.20
battiti dopo 1': 130

b) Efficientamento del mercato del lavoro
E' prevista l'approvazione di misure addizionali concernenti il mercato del lavoro.

1. In particolare, il Governo si impegna ad approvare entro il 2011 interventi rivolti a favorire l'occupazione giovanile e femminile attraverso la promozione: a. di contratti di apprendistato contrastando le forme improprie di lavoro dei giovani; b. di rapporti di lavoro a tempo parziale e di contratti di inserimento delle donne nel mercato del lavoro; c.
del credito di imposta in favore delle imprese che assumono nelle aree più svantaggiate.
2. Entro maggio 2012 l'esecutivo approverà una riforma della legislazione del lavoro a. funzionale alla maggiore propensione ad assumere e alle esigenze di efficienza dell'impresa anche attraverso una nuova regolazione dei licenziamenti per motivi economici nei contratti di lavoro a tempo indeterminato; b. più stringenti condizioni nell'uso dei "contratti para-subordinati" dato che tali contratti sono spesso utilizzati per lavoratori formalmente qualificati come indipendenti ma sostanzialmente impiegati in una posizione di lavoro subordinato.
...
Consegneremo ai giovani un'Europa più forte e più coesa.

Etichette: , ,