Shout to the top
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgesd7OIP7TiJ8HNXD7d9FdZJlYKpNej6ctuhet4qA5ZG3sWAtvcZEXKXp2Dw73jKmHYpNYvEN68I5z_ASVm5N0_W2RFVxrgqURoTbbRWUBAjDsLjDP65HQ9c6V2ob-ws3F0HCXsQ/s400/6.jpg)
Me ne vo sulle mie due colline a fare 7 volte un tragitto lungo circa 450 m, con partenza piana su calcestre, salita ripida su prato e annessa discesa, quindi asfalto con un tratto in piano e finale di 50m che impenna; è ormai tempo di aprire le caselline, come per Natale, una al giorno, da qui al Cross di Bereguardo.
Ci metto 100" i primi, 98" gli ultimi; il recupero è il tempo che serve a tornare al via, sempre 100".
Totale di 55', decisamente divertente: lo farei tutti i giorni.
http://www.gmap-pedometer.com/?r=2386682
Etichette: mappe, Parco Nord
3 Avete commentato:
Anche a me desta qualche dubbio quella gara e poi quest'anno anche il passaggio a "promozionale" Boh!
Vabbè ci vedremo anche a Bereguardo al Monga eh? L'anno scorso era la prima campestre della vita ed è stato divertentissimo. Quest'anno arrivo più preparato e soprattutto con le chiodate!!!
Per non far torto a nessuno
Il fatto di organizzare una gara in quello che è il miglior parco di Milano, per come la vedo io, in quanto a progetto e a mantenimento, è assolutamente lodevole; ma in quanto Parco bello e molto frequentato, una Domenica mattina di sole ci si trova a correre in mezzo a milionate di famiglie, skaters, podisti della Domenica, ciclisti, pensionati che vanno a giocare a bocce... e la gara diventa un po' caotica.
Ciao. Io domenica ho corso la 10.5 km AlpinCup, e devo dire che mi è parsa ben organizzata. Certo, va intesa come corsa "aperta a tutti", tant'evvero che anche uno scarsone come me riesce ad arrivare quasi tra i primi 30!
Probabilmente quelli in gamba corrono la mezza o comunque preferiscono altre gare.
Posta un commento
<< Homepage